Visualizza Versione Completa : Storia e Archeologia
- Casalnuovo Monterotaro, Carlantino e Canne della Battaglia
- Museo diffuso castello di Alceste
- Roberto Benigni e l'Inno di Mameli
- Storia: la Madonna di Padre Giovanni
- La strage della masseria “Costa di Borea”
- 07.03.1991: lo sbarco degli Albanesi
- Nord Africa: prigionieri degli anni '40 e prigionieri moderni
- Il Brigantaggio
- Brigantaggio nel brindisino dopo l'unità d'Italia
- Reperti storici importanti: una bella notizia
- Don Pietru Canna Canna
- Il trionfo del porco
- Stornello elettorale
- Amministrative 1951 (ogni chiesa 'nu cumiziu)...
- ANTONIO PERRINO: un personaggio illustre dell'Alto Salento
- Leonardo Leo
- 22.11.1862: i briganti ammazzano il Sanvitese Michele Catamerò
- 22 luglio 1943: la strage di Foggia
- Brigantaggio: il sequestro del liberale Giuseppe Biasi
- I reali a Brindisi
- Brigantaggio: la disfatta della masseria Monaci
- Brigantaggio: morte del sergente-brigante Pasquale Domenico Romano
- Il brigante gentiluomo: Giuseppe Greco
- Palloni frenanti:le torri di difesa del primo '900
- Aereoporti brindisini: origine e sviluppo
- Morte del brigante Francesco Monaco
- Gli aeroscali del Salento nel primo '900
- Il testamento di don Domenico Galeazzo
- San Vito dei Normanni: masseria Marmorelle
- Natale Palli: il "piccione viaggiatore"
- Hangar per dirigibili di San Vito dei Normanni
- Brindisi: le tragedie del 1918
- Brindisi,4 settembre 1595: uno strano delitto
- Il campo per aereoplani "Aldo Giannelli"
- I crociati a Brindisi
- Manifestazione aerea nei cieli di Tirana del giorno 08.10.1930
- Aviazione:storia del servizio postale e del servizio passeggeri
- Il clero è più altolocato del re
- Il progetto "Ali per l'Italia" e l'aereo "Brundisium"
- La R.U.N.A. e l'aviazione dell'epoca fascista
- Foggia: scuola di volo del primo '900
- La censura postale della Regia Aereonautica
- II Guerra Mondiale: la Z.A.T. (Zona Aerea Territoriale) e l'aereoporto sanvitese
- II G. Mondiale: l'MSA (magazzino speciale aereonatico) di San Vito dei Normanni
- Aereoporto M. Gallo: stazione radiotelegrafica e servizio radio
- Aereoporto M. Gallo: le previsioni del tempo del primo '900
- II Guerra mondiale. compiti dell'aereoporto sanvitese Maurizio Gallo
- II G. Mondiale: il deposito di bombe alla Flaminio e la catastrofe scongiurata
- II Guerra mondiale: masserie e terreni requisiti nel brindisino a scopi militari
- Brindisi: le casematte della II Guerra mondiale
- 1941/1944: incidenti aerei nel brindisino
- 1941: il Gruppo "C" dell'Areonautica Militare
- 1943: prigionieri anglo-americani ai lavori forzati nel brindisino
- II Guerra Mondiale: il CAR del " Maurizio Gallo"
- 1944: la Battle School degli Alleati all'Apani
- 1944: il Gen. Raffaele Cadorna nel brindisino.
- 1944: presenza degli Alleati nel Comune di San Vito dei Normanni (BR)
- II Guerra Mondiale: l'orto di guerra del Maurizio Gallo
- San Vito dei Normanni: il bombardamento del 5-6 novembre 1940
- 1943: i bombardamenti degli alleati sul Salento
- II Guerra Mondiale: la Luftwaffe in territorio foggiano
- II Guerra Mondiale: la Luftware a San Vito dei Normanni
- Settembre 1943: il Regno del Sud
- Settembre 1943: il maresciallo Harold Alexander a San Vito dei Nnormanni
- Cataldo Antonio Mannarino: un personaggio illustre di Mesagne
- Autunno 1943. il Comando Unità Aerea di Brindisi
- Settembre 1943: l'aereoporto Maurizio Gallo passa agli Alleati
- Novembre 1941: pioggia di bombe su Brindisi
- 1943: il Petrol Point ed altri depositi di materiale bellico degli Alleati
- Il trattato Bilateral Infrastructural Agreement del 1954 e la base Usaf di San Vito.
- L'Osservatorio Solare della Base Usaf di San Vito dei Normanni
- Preistoria del territorio brindisno
- Brindisi, il 22 novembre 1931... che festa!
- Brindisi: la necropoli di Via Osanna
- Castel Fiorentino e Federico II di Svevia
- La ghigliottina di Lucera
- Nel Medio Evo, Ariano Irpino fu distrutta da un "cavallo di troia" lucerino
- I Messapi
- La nascita di Cupido
- La vera storia del Natale.
- Scoperta grotta preistorica a Monte Sant´Angelo
- La Befana a Brindisi negli anni '30 e '40.
- San Silvestro e la storia di Roma
- Gli Ebrei in Italia: dalle origini al 1000 dopo l’E. V.
- Matteo Salvatore, compositore e cantante di musica popolare
- Sito archeologico "Muro Tenente"
- La Grotta di Montenero- San Marco in Lamis (FG)
- ANTONIO VINCENZO GIGANTE: partigiano brindisino
- La banda di Carovigno
- Il lager KZ di Manfredonia (FG)
- Il Tarantismo
- I menhir del Salento...cosa, dove e quanti sono
- Finestrelle, 1860: il terribile lager dei Savoia
- Regno d'Italia, 1860-1913: briganti o emigranti!
- "Li Cafausi" - sconosciuti monumenti del Salento
- Le Peschiere del Salento
- La quercia dei cento cavalieri.
- I cristiani, i martiri, gli schiavi e le leggende della dea Artemide nel I° secolo. d
- I dolmen del Salento...cosa, dove e quanti sono
- Il castello di Mesagne tra storia e leggende
- Il sentiero e le grotte carsiche della Fajarama (San Marco in Lamis-FG)
- La Neviera, una ghiacciaia di altri tempi nel Salento
- Le specchie: le antiche vedette del Salento
- I Lupercali romani con Luperco, Fauno, Silvano, Pan e Sant’Antonio Abate
- Il lupo mannaro.
- Andrea Nazaro: un martire della resistanza
- Sotto il lungomare in restyling affiora il porto di Brindisi romana
- Pozzo di Vito e l'antico acquedotto brindisino.
- Giordano Bruno
- Sotto la Basilica del Carmine
- Torri costiere pugliesi I Baluardi Dell'Occidente
- I catasti onciari di epoca borbonica
- Parco archeologico di Brindisi
- La situazione politica e sociale nel Regno di Napoli nel sec. XVIII.
- Le tasse dei (pre)potenti, nella storia meridionale, sui ceti poveri
- Le Case Magdalene
- La riforma Carolina nel Regno di Napoli di metà settecento.
- Catasti antichi
- La linguaccia di Albert Einstein
- Regno Di Napoili: l'adozione del Catasto Onciario nel 1740
- I catasti onciari di Carovigno (BR)
- Storia del calendario e le idi di marzo
- Il feudo di Carovigno (BR)
- Inno nazionale dei Borboni e dell'Impero Astro-Ungarino
- La "rivela" borbonica e la dichiarazione dei redditi targata "Monti"
- Pappamusci di Francavilla Fontana e i riti della Settimana Santa
- Brindisi: le antiche Saline di Punta della Contessa
- Carovigno: le proteste contadine del dopo-guerra e la riforma agraria
- Carovigno: i signori che non pagavano tasse
- Omissioni di atti d'ufficio: un problema antico!
- L'acqua: quando gli assetati erano nel Salento..
- La vera storia dell'unità d'Italia in 2' a cartoni animati
- Ulivi secolari salentini: un grazie alla politica dei Borboni
- Il Palazzo ducale di Erchie
- Il patrimonio ecclesiastico e le finanze pubbliche ai tempi dei Borboni
- L'anfiteatro di Lucera
- Casalnuovo Monterotaro: una storia antica (brigantaggio)
- «9 aprile 1945» Guerra nel porto di Bari
- La II Guerra Mondiale a Casalnuovo Monterotaro (FG)
- Storia delle scuole pubbliche di Casalnuovo Monterotaro
- Brindisi -Palazzo Granafei Narvegna
- Le torri di Carovigno
- Brindisi: vasche limarie di epoca romana
- La riforma agraria degli anni '50
- La pena di morte nello stato del Vaticano
- Il cantiere per la costruzione della diga di Occhito
- Partigiani d'Italia
- Brindisi : una banchina portuale del' 700.
- Torre Santa Susanna:Chiesa di San Pietro a Crepacore
- Le TERME ROMANE DI MALVINDI (Mesagne)
- La pulitura dei materassi
- Il gioco della ruota
- Carovigno, la guerra raccontata dai nostri nonni
- Raffaele Cucci: un brindisino d'eccezione
- L'anfiteatro di Lucera e l'imperatore Augusto
- La Cattedrale di Lucera
- Taverna-dogana sul Fortore
- Oria: corteo storico Federico II
- Mastro Titta: il celebre esecutore di sentenze capitali dello Stato Pontificio
- Il sud e' strangolato dal nord. Basta!
- Da papa Luciani a Sant'Apollinare il Vaticano tra misteri e scandali
- Lucera: un cippo d'epoca romana e un'antica notte in taverna
- Alberona, "Archeologia e simbologia dei Templari"
- Le origini antiche della festa del Ferragosto
- Aree archeologiche nella zona di Monterotaro. (FG)
- Aree archeologiche nel territorio di Carlantino
- La romanizzazione sui monti della Daunia Settentrionale
- La distruzione di Monte Corvino
- Lucera: fortezza Svevo Angioina
- Cesare salpò da Brindisi e andò a Durazzo: era il 4 gennaio del 48 a.C
- Insediamento musulmano di Lucera
- La presenza dei Templari nella Daunia settentrionale.
- Frà' Giovanni da Montecorvino
- Transumanza: la dogana delle pecore
- Paesi Arbereshe in Puglia
- Alessandro Gerardino:, primo vescovo d'America
- L'arrivo dei Romani a “Luceria”
- Dal cartolario di San Matteo di sculgola, San Pietro de Castelluccio e Casalvecchio
- Siti archeologici in agro di Casalvecchio di Puglia
- Siti archeologici in agro di Castelnuovo della Daunia
- Sito archeologico in agro di Pietra Montecorvino: località Fornello
- Siti archeologici in agro di Motta Monte Corvino: Fara di Musto e Monte Sambuco
- Siti archeologici in agro di Volturino
- La storia si ripete: dopo L'Unità d'Italia ci fu fame,
- Il rastrellamento del ghetto e un papa immobile
- Le prime denominazioni politiche di "destra" e "sinistra": in Francia nel 1789
- 1 gennaio 45 a.C. Entra in vigore il calendario giuliano.
- La prima ferrovia d'Italia: la regia strada di Ferro! Orari e tarriffe
- Una lezione per i politici italiani dal Puttino di Cutro (Calabria, 1575)
- L'antica cartiera di Fibreno
- L'antica Madre Natura e la vecchia Befana
- La storia nascosta di Nicola Romeo, fondatore dell' AlfaRomeo
- San severo nel passato
- Brindisi: la statua di Ottaviano Augusto
- Il Sismografo Elettromagnetico di Luigi Palmieri
- Festa della donna, origini storiche
- Le leggende sulla colomba di Pasqua
- La storia, antichissima , dei "ciciri e tria"
- Il brigante Ciro Annicchiarico, detto il “Papa”, nel territorio di Martina Franca
- Brindisi- le Colonne Romane
- Un bronzo di Edgardo Simone al Map di Brindisi
- La zucca di Halloween? Un'usanza celtica e romana
- La storia di Babbo Natale
- Archeologia. i giganti fossili
- Vittorio Boldrini: uno scrittore salentino d'eccezione
- Storia della befana
- Fasano, giovedì 6.02.2014 incontro pubblico sulla figura dell'editore Nunzio Schena
- U monëche, la pacchanë ed altre maschere del carnevale foggiano
- Una storia dell'aprile del 1623, quando la Chiesa tollerava coppie di fatto e...
- Sortilegi e superstizioni di 2000 anni fa
- Il malocchio, la defissione (maledizione) e le fattucchiere nell'antica Roma
- Brindisi: le chiese di SAN GIOVANNI AL SEPOLCRO E JADDICO.
- 1872: quando i brindisini seppero di ritorcere l’occhio dal mare.
- 2 novembre 1659: il Capitolo della Cattedrale di Brindisi contrario a...
- Le donne e le mutande nel Medio Evo
- Il Reggiseno nel Medioevo
- Scoperta straordinaria in Egitto: 60 tombe appartenenti alla XVIII-esima dinastia
- La giudecca di Brindisi e le vicissitudini delle comunità ebraiche salentine
- La Biancheria Intima delle Antiche Romane
- Un sepolcro, sumile a quello usato oer il Cristo, è stato scoperto in Israele.
- LECCE -Ritrovata la pagella di Tito Schipa con «6» in condotta
- Lecce – 3 novembre 1659 L’anatemadi un clericale Leccese contro i Brindisini
- Torremaggiore e la profezia della morte di Federico II
- Breve storia dell'Arma dei Carabinieri
- Luigi Zuppetta: grande giurista e primo parlamentare a San Severo
- Corpus Domini - Il baldacchino rigido
- La Regione Salento
- Mesagne: scoperti resti archeologici di periodo mediovale
- Il brindisino che spianò la strada ad Annibale
- Quando il sole dei figli di Brento illuminava la divina Roma
- Brindisi Città dell'Odissea
- Sant'Elena si imbarca a Brindisi per la Palestina
- Papa Luigi De Marco "lu sciabbicotu"
- Il Feudo di Corigliano d'Otranto
- Mussolini:La Provincia di Brindisi l'ho voluta io - Mussolini
- Ritrovati Pantaloni di 3000 anni fa
- Brindisi - I pozzi fetenti
- Biccari, scoperta dopo 7500 anni la donna che visse nel Neolitico
- L'acquedotto romano di brindisi
- Da domani ad Oria il X convegno dei Comuni Messapici, Peuceti e Dauni
- La base onu di brindisi dal 1994 a oggi
- Homo sapiens più antico d’Europa in Puglia, a Nardò (Le) nella Grotta del Cavallo
- La Voce di Carovigno - CAROVIGNO, LA GUERRA RACCONTATA DAI NOSTRI NONNI
- Patù (Le)- Centopietre, un mausoleo per il cavaliere che combatté contro i saraceni
- Scoperta shock in Russia, trovato un Microchip risalente a 250 milioni di anni fa.
- ACERENZA (PZ)-Il mistero del Tumulo «Una tomba di guerrieri»
- Open Day al Mapri: in omaggio il libro su “Brindisi preistorica e protostorica”
- Mesagne e Latiano insieme per la tutela di Muro Tenente
- REPERTI ARCHEOLOGICI DELLA STORIA. ERA IN SVIZZERA IL TESORO RUBATO nel Foggiano
- Nicola (Lillino)Di Gregorio, un sindaco di San Vito dei Normanni