Angelina
13-04-2013, 18:53
Lucia Altieri Nasillo
5182
E' originaria di Casalnuovo Monterotaro ed è nata a Foggia, 13 aprile 1938; è una cantante italiana, famosa negli anni sessanta.
:banana:
Iniziò a cantare con il suo cognome, prendendo dopo il matrimonio con Gianni Altieri quello del marito.
Dopo aver partecipato nel 1959 (http://it.wikipedia.org/wiki/1959) ad un concorso per voci nuove venne notata dal maestro Gino Mescoli (http://it.wikipedia.org/wiki/Gino_Mescoli) ed ottenne un contratto discografico con la Phonocolor (http://it.wikipedia.org/wiki/Phonocolor).
Si misein luce al Festival di Napoli 1961 (http://it.wikipedia.org/wiki/Festival_di_Napoli_1961) dove arrivò in finale con il brano 'O passato; l'anno successivo debuttò al Festival di Sanremo 1962 (http://it.wikipedia.org/wiki/Festival_di_Sanremo_1962) con i brani Due cipressi e Lumicini rossi, che però non accedono in finale, e nello stesso anno ritornò al Festival di Napoli con il brano Tu staje sempre cu mme.
In seguito partecipò ad altre manifestazioni musicali, vincendo il Festival Internazionale Benelux di Malta con Thanks; con lo stesso brano partecipò anche a Un disco per l'estate 1966 (http://it.wikipedia.org/wiki/Un_disco_per_l%27estate_1966), manifestazione a cui tornò nel 1969 (http://it.wikipedia.org/wiki/Un_disco_per_l%27estate_1969) con La sabbia nella mia mano.
Nel 1967 (http://it.wikipedia.org/wiki/1967) rappresentò l'Italia al Festival della Canzone Popolare dove ottenne il secondo posto con la canzone Se potessi amare te.
Negli anni settanta (http://it.wikipedia.org/wiki/Anni_1970) emigrò a Cuba (http://it.wikipedia.org/wiki/Cuba) , dove vive la lavora tutt'ora.
:arpa:
http://it.wikipedia.org/wiki/Lucia_Altieri
5182
E' originaria di Casalnuovo Monterotaro ed è nata a Foggia, 13 aprile 1938; è una cantante italiana, famosa negli anni sessanta.
:banana:
Iniziò a cantare con il suo cognome, prendendo dopo il matrimonio con Gianni Altieri quello del marito.
Dopo aver partecipato nel 1959 (http://it.wikipedia.org/wiki/1959) ad un concorso per voci nuove venne notata dal maestro Gino Mescoli (http://it.wikipedia.org/wiki/Gino_Mescoli) ed ottenne un contratto discografico con la Phonocolor (http://it.wikipedia.org/wiki/Phonocolor).
Si misein luce al Festival di Napoli 1961 (http://it.wikipedia.org/wiki/Festival_di_Napoli_1961) dove arrivò in finale con il brano 'O passato; l'anno successivo debuttò al Festival di Sanremo 1962 (http://it.wikipedia.org/wiki/Festival_di_Sanremo_1962) con i brani Due cipressi e Lumicini rossi, che però non accedono in finale, e nello stesso anno ritornò al Festival di Napoli con il brano Tu staje sempre cu mme.
In seguito partecipò ad altre manifestazioni musicali, vincendo il Festival Internazionale Benelux di Malta con Thanks; con lo stesso brano partecipò anche a Un disco per l'estate 1966 (http://it.wikipedia.org/wiki/Un_disco_per_l%27estate_1966), manifestazione a cui tornò nel 1969 (http://it.wikipedia.org/wiki/Un_disco_per_l%27estate_1969) con La sabbia nella mia mano.
Nel 1967 (http://it.wikipedia.org/wiki/1967) rappresentò l'Italia al Festival della Canzone Popolare dove ottenne il secondo posto con la canzone Se potessi amare te.
Negli anni settanta (http://it.wikipedia.org/wiki/Anni_1970) emigrò a Cuba (http://it.wikipedia.org/wiki/Cuba) , dove vive la lavora tutt'ora.
:arpa:
http://it.wikipedia.org/wiki/Lucia_Altieri