- -
  • Registrazione
  • Aiuto

  • What's New?
  • Articles
    • Casalnuovo Monterotaro
    • Casalvecchio di Puglia
    • Castelnuovo della Daunia
    • Carlantino
    • Celenza Val Fortore
    • Pietramontecorvino
    • San Marco la Catola
    • Alta Daunia
    • San Vito dei Normanni
  • Forum
  • Blogs
  • Ricerca Avanzata
  • Home
  • Home
  • Casalvecchio di Puglia

  1. Se questa č la tua prima visita, assicurati di dare un occhiata alle FAQ facendo click nel link sopra. Ti devi registrare prima di postare: fai click sul link sopra per registrarti. Per iniziare a leggere i messaggi, scegli il forum che vuoi visitare qui in basso.
  • Sezioni

    • Alta Daunia
    • Casalnuovo Monterotaro
    • Casalvecchio di Puglia
    • Castelnuovo della Daunia
    • Carlantino
    • Celenza Val Fortore
    • Pietramontecorvino
    • San Marco la Catola
    • Alto Salento
    • San Vito dei Normanni
  • Categorie (Mostra tutte)

    Enogastronomia (19)
    Proverbi e dialetti (4)
    Storia e Archeologia (191)
    Vecchi Mestieri (19)
  • Articoli recenti

  • Casalvecchio di Puglia

    Il monumento alla maestra ed ai suoi scolari 

    Di
    Angelina
    • Visualizza Profilo
    • Visualizza Messaggi Forum
    • Messaggio Privato
    • Visualizza Inserzioni Blog
    • Visualizza Articoli
    Pubblicato il 16-08-2011 13:28  Numero di Visualizzazioni: 1299 
    1. Categorie:
    2. Vecchi Mestieri
    Anteprima Articolo

    Il monumento alla maestra ed ai suoi scolari

    E' raro che nella societą moderna si prenda in cosģ seria ed adeguata considerazione la figura dell'insegnante.
    A Casalvecchio di Puglia qualcuno ci ha
    ...
    Leggi Altro Leggi Altro

    LA LEGGENDA DI SKANDERBEG 

    Di
    Angelina
    • Visualizza Profilo
    • Visualizza Messaggi Forum
    • Messaggio Privato
    • Visualizza Inserzioni Blog
    • Visualizza Articoli
    Pubblicato il 23-05-2011 17:37  Numero di Visualizzazioni: 2987 
    1. Categorie:
    2. Storia e Archeologia
    Anteprima Articolo



    LA LEGGENDA DI SKANDERBEG




    Skanderbeg fu il guerriero piu famoso del quattrocento.

    Egli fu il guerriero che aveva resistito all'invasione dei Turchi e fu l'unico a contrastare i piani di conquista dei Sultani.

    Nacque verso il 1404 -1405. All'etą di
    ...
    Leggi Altro Leggi Altro

    Il canto delle uova 

    Di
    Angelina
    • Visualizza Profilo
    • Visualizza Messaggi Forum
    • Messaggio Privato
    • Visualizza Inserzioni Blog
    • Visualizza Articoli
    Pubblicato il 23-05-2011 07:49  Numero di Visualizzazioni: 3020 
    1. Categorie:
    2. Proverbi e dialetti

    A Casalvecchio di Puglia, si parla l'Arbėrisht, ovvero la lingua Albanese nella versione pił arcaica: quella che si parlava in Albania molti secoli fa, intorno al 1400.
    Questo perņ non ha impedito ai Casalvecchiesi, diasporati dall'Albania sin dal 15° secolo, di acquisire anche un dialetto italico, molto simile a quello degli altri paesi dell'Alta Daunia; e cosģ, anche con il loro "nuovo" dialetto, hanno dato voce con suoni italici, alle loro antiche tradizioni .
    Per quanto riguarda la Pasqua, per esempio, la sera di Sabato santo c’era la Messa di mezzanotte per la resurrezione: a mezzanotte si scioglievano le campane che erano state legate durante tutta la Passione. Questo era il segnale che dava inizio alla tradizione di andare a cantare le uova. Comitive di giovani e di adulti si riunivano e facevano il giro del paese per cantare il canto tradizionale delle uova davanti alle porte di parenti, amici e conoscenti. Le persone in casa aspettavano un po’ e dopo aprivano la porta e facevano entrare i cantori, li invitavano a bere e donavano loro alcune uova. Queste uova venivano poi usate per la Vėllamia del Lunedģ in Albis.

    CLASSE IV-2008-09- CASALVECCHIO

    Ed ecco il testo delle "Uova di Pasqua".
    E' il canto intonato la notte di Sabato Santo per le vie del paese da gruppi di giovani e meno giovani che andavano
    ...
    Leggi Altro Leggi Altro

    Il grano bollito della tradizione ARBĖRESH 

    Di
    Angelina
    • Visualizza Profilo
    • Visualizza Messaggi Forum
    • Messaggio Privato
    • Visualizza Inserzioni Blog
    • Visualizza Articoli
    Pubblicato il 23-05-2011 04:28  Numero di Visualizzazioni: 3405 
    1. Categorie:
    2. Enogastronomia
    Anteprima Articolo

    LALĖZOT

    E’ un cibo arcaico, composto da elementi semplici e altamente simbolici.



    (Nella comunitą Arbėresh di Katundi i vietri Pulės - Casalvecchio di Puglia, č il cibo tipico e tradizionale della solennitą di S. Giuseppe; era ed č consuetudine gustarlo insieme alla gjitonia davanti ai falņ rituali accesi per l'occasione, mentre si intona la Kėnga Shėn Sepit).


    Le origini dello Lalėzot affondano
    ...
    Leggi Altro Leggi Altro

    La chiesa 

    Di
    Angelina
    • Visualizza Profilo
    • Visualizza Messaggi Forum
    • Messaggio Privato
    • Visualizza Inserzioni Blog
    • Visualizza Articoli
    Pubblicato il 24-12-2010 20:41
    Anteprima Articolo

    ...
    Leggi Altro Leggi Altro

  • Post Recenti Forum

    Angelina

    Aeroporto di Brindisi, da giugno nuove voli per Pisa e Bologna

    Aeroporto di Brindisi, nuove voli per Pisa e Bologna
    „

    Aeroporto di Brindisi, da giugno nuove voli per Pisa e Bologna

    Angelina Oggi, 18:21 Vai all'ultimo messaggio
    Angelina

    II edizione del progetto “Dentro la macchina dei sogni – L’industria e i mestieri de

    A Brindisi la II edizione del progetto “Dentro la macchina dei sogni – L’industria e i mestieri del cinema”

    Mar 1, 2021

    Angelina 02-03-2021, 11:30 Vai all'ultimo messaggio
    Angelina

    Da oggi 1.03.2021 SPID obbligatorio per accedere ai servizi digitali -Puglia




    Da oggi
    1 marzo 2021 SPID obbligatorio per accedere ai servizi digitali della Regione Puglia

    Mar 1, 2021

    Angelina 02-03-2021, 11:20 Vai all'ultimo messaggio
    Angelina

    Sanremo 2021, sul palco dell'Ariston anche una ballerina brindisina

    Sanremo, sul palco dell'Ariston anche una ballerina brindisina
    „

    Sanremo 2021, sul palco dell'Ariston anche una ballerina brindisina

    Angelina 01-03-2021, 18:56 Vai all'ultimo messaggio
    Angelina

    Porto di Brindisi: istituita la zona franca doganale in aree Enel

    Porto di Brindisi: istituita la zona franca doganale in aree Enel

    E' nella parte retrostante la banchina di Costa Morena. Lavoro congiunto

    Angelina 01-03-2021, 18:50 Vai all'ultimo messaggio
  • Contattaci
  • Home
  • Archivio
  • Cima
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:45.
- -
Alta Daunia & Alto Salento