Annuncio

Crollo
Nessun annuncio ancora.

Cialtroni clericali a Scuola: il Miur accredita un corso sull'esorcismo

Crollo
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Mostrare
Cancella tutto
nuovi post

  • Cialtroni clericali a Scuola: il Miur accredita un corso sull'esorcismo

    Cialtroni clericali infestano la Scuola: il Miur accredita un corso sull'esorcismo per insegnanti

    160604064-baf73aba-7f16-47af-b0de-673d77af4442.jpg

    Lezioni sulla preghiera di liberazione offerte dall'Istituto Sacerdos nella piattaforma "Sofia" per l'aggiornamento dei professori.
    Malpezzi (Pd): "Governo oscurantista".
    Il ministero: "E' una convenzione, non lo finanziamo"
    di ILARIA VENTURI e CORRADO ZUNINO
    14 febbraio 2019

    Classi agitate? "Esorcismo e preghiera di liberazione" è il corso di formazione proposto agli insegnanti nella piattaforma dell'aggiornamento professionale "Sofia" del ministero dell'Istruzione.
    "Si salvi chi può dal peggior governo oscurantista di sempre", attacca subito la senatrice Pd Simona Malpezzi nella sua pagina Facebook commentando l'iniziativa.
    Il corso si svolgerà dal 6 all'11 maggio a Roma ed è proposto dall'Istituto Sacerdos, un’istituzione accademica che promuove la formazione spirituale, teologica e pastorale dei presbiteri.
    Ora si propone anche per la formazione dei professori di scuola.
    Al costo di 400 euro.

    Il corso, si legge nella presentazione, si tiene nell'Ateneo pontificio Regina Apostolorum e si propone di "descrivere, analizzare e comprendere gli aspetti peculiari del ministero dell’esorcismo e della preghiera di liberazione, approfondendo sia le tematiche direttamente connesse alla pratica dell’esorcismo e a una sua corretta prassi, sia tematiche collaterali (antropologiche, mediche, psicologiche, farmacologiche, criminologiche, legali)".
    Insomma, teoria e prassi. Compito delle lezioni - 40 ore - è anche quello di "verificare l'incidenza sociale di quei fattori che spingono le persone a rivolgersi agli esorcisti".
    A chi è rivolto? A sacerdoti, medici, ma anche docenti, in particolare quelli di religione.

    Fonti del Miur rivelano un certo imbarazzo: "Non finanziamo né sponsorizziamo quel corso, è una convenzione con un'università cattolica".
    Il corso è organizzato da un ente esterno, non dal Miur, accreditato per la formazione e l'aggiornamento dei docenti. L'Ateneo pontificio Regina Apostolorum in quanto università - fanno sapere dal ministero all'Istruzione - è accreditato automaticamente ai sensi della direttiva 170/2016. "Non è in ogni caso un corso destinato agli studenti.
    La procedura da anni prevede che i titoli e le descrizioni dei corsi vengano caricati in autonomia dagli enti certificati sulla piattaforma".
    Sono oltre 30mila i percorsi presenti nella piattaforma. E il periodico controllo del Miur è a campione.
    Il ministro Marco Bussetti proprio ieri ha firmato l'accordo con la Santa Sede per il riconoscimento dei titoli di studio conseguiti nelle Istituzioni della formazione superiore dell'Italia e del Vaticano.
    Tra i suoi obiettivi c'era anche quello di un concorso riservato ai docenti di religione, per ora non andato in porto.


    https://www.repubblica.it/scuola/201...10ooTCPfsE7yq4

  • #2
    Corso sull’esorcismo cancellato dalla piattaforma ministeriale Sofia


    Corso sull’esorcismo cancellato dalla piattaforma ministeriale Sofia: non era per docenti

    Alessandro Giuliani

    16/02/2019

    Sono bastate meno di ventiquattrore per vedere rimosso dalla piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. il corso sull’esorcismo rivolto ai docenti di religione e divenuto pubblico a seguito della denuncia di Nicola Fratoianni,di Liberi e Uguali nonché segretario nazionale di Sinistra Italiana, che ha anche annunciato un’interrogazione parlamentare in merito al caso.
    Il corso rimosso dalla piattaforma, si terrà comunque a maggio
    Dopo che il Miur aveva tenuto a precisare che ad organizzare il corso era stato “un ente esterno”, l’ateneo pontificio Regina Apostolorum ha reso noto che il “Corso su esorcismo e preghiera di liberazione non è dedicato ad insegnanti di scuola di primo e secondo grado pertanto è stato rimosso dal portale di Sofia”, la piattaforma di formazione per professori.
    L’ateneo precisa anche che il corso si terrà regolarmente dal 6 all’11 Maggio presso la sede dell’università pontificia.
    Ma perché allora il corso era nella piattaforma Sofia?
    Rimane da capire, comunque, come mai, visto che non era fruibile dagli insegnanti, il corso sull’esorcismo era presente nella piattaforma telematica S.O.F.I.A. – rivolta a docenti ma non solo – attraverso la quale si ha la possibilità di scegliere liberamente tra una serie di iniziative formative proposte nel catalogo on line dalle Scuole e dagli enti formatori accreditati dal Miur ai sensi della direttiva 170/2016, tra cui figura anche la nostra ‘Tecnica della Scuola’.
    Lezioni a pagamento o gratuite
    Dalla piattaforma si possono regolarizzare le iscrizioni ai vari corsi formativi presenti, a pagamento o di libero accesso: in caso di pagamento, le lezioni sono comunque fruibili utilizzando i 500 euro annui per l’aggiornamento professionale, introdotti con la Legge 107 del 2015.
    L’obiettivo della piattaforma è anche quello di farvi confluire un dossier professionale personale, una sorta di portfolio, comprendente tutte le attività formative svolte.

    https://www.tecnicadellascuola.it/co...v4HV9JOF8qHo2w

    Commento

    Lavorando...
    X