Ostuni,Notte della Cultura: il 26 luglio 2015 eventi di grande spessore
lug 7, 2015
Dopo lo strepitoso successo ottenuto a Taranto a giugno, con migliaia di persone che hanno affollato il centro storico della “città dei due mari”, la Notte della Cultura sta per approdare a Ostuni con una serie di eventi di spessore che spazieranno dall’arte alla musica, dal cinema al teatro, dalla scienza alla letteratura.
L’idea progettuale, che in questa estate coinvolge tre città della Puglia meridionale (ultima tappa a Galatina il 28 e 29 agosto) , si propone di ampliare i suoi orizzonti per il prossimo anno, coinvolgendo anche Matera, capitale europea della cultura 2019, con cui sono stati avviati contatti in tale direzione. Il tutto con l’obiettivo di favorire la diffusione della cultura quale elemento di crescita sociale, svecchiandone un’immagine non più coinvolgente, ma anche per promuovere il turismo e l’economia del territorio, attirando visitatori dall’intera Puglia e non solo.
Immediata, a tale proposito, è stata la disponibilità e forte la volontà di portare a compimento l’idea da parte dei Comuni coinvolti e, in particolare per la tappa di Ostuni, del Sindaco Giancarlo Coppola e dell’Assessore al turismo Claudia Trifan, che hanno accolto con entusiasmo la proposta degli ideatori del progetto Giuseppe Fornaro e Gigi Rigliaco e dell’Associazione Art and Ars Gallery che ne cura la direzione artistica.
Il progetto si avvale di un importante Main sponsor, UBI BANCA CARIME, che con il suo Direttore Generale Dott. Raffaele Avvantaggiato ha creduto nell’iniziativa sin dai suoi albori, supportata peraltro da prestigiosi patrocini come quelli del Ministero dei beni culturali (Progetto “Etnie, letterature, minoranze storiche”), della Regione Puglia e della Federazione scrittori italiani.
La manifestazione di Ostuni si avvale inoltre del sostegno di EMMEUTO BMW oltre che del patrocinio di CSV POIESIS Brindisi.
L’organizzazione della Notte della cultura, inoltre, ha fortemente voluto anche quest’anno un’attenzione al sociale, attraverso diverse iniziative. Tra queste la pubblicazione dei programmi dell’evento in “braille”, “Large Print” con assistenza agli ipo/non vedenti durante l’intera manifestazione. Garantito anche l’interpretariato nella Lingua dei segni italiana.
Il programma completo della “Notte della Cultura” di Ostuni sarà presto reso noto, ma già è certo che uno spazio importante sarà destinato all’alimentazione e alla salute in tema di prevenzione e ricerca, con la partecipazione straordinaria di un’eccellenza mondiale della scienza: la scienziata Antonella Viola, di origini tarantine, premiata lo scorso 20 ottobre per i suoi studi contro il cancro dal Consiglio Europeo della Ricerca che le ha assegnato l’ Erc Advanced Grant 2014, una sorta di Oscar della scienza per il suo progetto “Steps”, ovvero un premio di ben 2.500.000 euro. Ora ha deciso di ritornare in Italia per approfondire i suoi studi con uno staff di ricercatori presso l’Università di Padova, declinando numerosi inviti da ogni parte del mondo.
Per quanto riguarda l’Arte tanti gli artisti provenienti da ogni parte d’Italia che installeranno, all’interno di luoghi aperti al pubblico (chiostri, corti, palazzi, piazze, ecc.) opere Site-specific, cioè studiate e realizzate in funzione del luogo in cui verranno esposte, interagendo con il cittadino residente.
Per la musica, invece, si spazierà dalla sperimentale, ai cantautori, dalla musica classica al Jazz.
Tutto il centro storico offrirà una serie di piccoli spettacoli e concerti per catturare l’attenzione del pubblico ed ogni musicista o formazione avrà a disposizione uno spazio che esalti le proprie caratteristiche, trasformando un semplice concerto in una esperienza sensoriale.

lug 7, 2015
Dopo lo strepitoso successo ottenuto a Taranto a giugno, con migliaia di persone che hanno affollato il centro storico della “città dei due mari”, la Notte della Cultura sta per approdare a Ostuni con una serie di eventi di spessore che spazieranno dall’arte alla musica, dal cinema al teatro, dalla scienza alla letteratura.
L’idea progettuale, che in questa estate coinvolge tre città della Puglia meridionale (ultima tappa a Galatina il 28 e 29 agosto) , si propone di ampliare i suoi orizzonti per il prossimo anno, coinvolgendo anche Matera, capitale europea della cultura 2019, con cui sono stati avviati contatti in tale direzione. Il tutto con l’obiettivo di favorire la diffusione della cultura quale elemento di crescita sociale, svecchiandone un’immagine non più coinvolgente, ma anche per promuovere il turismo e l’economia del territorio, attirando visitatori dall’intera Puglia e non solo.
Immediata, a tale proposito, è stata la disponibilità e forte la volontà di portare a compimento l’idea da parte dei Comuni coinvolti e, in particolare per la tappa di Ostuni, del Sindaco Giancarlo Coppola e dell’Assessore al turismo Claudia Trifan, che hanno accolto con entusiasmo la proposta degli ideatori del progetto Giuseppe Fornaro e Gigi Rigliaco e dell’Associazione Art and Ars Gallery che ne cura la direzione artistica.
Il progetto si avvale di un importante Main sponsor, UBI BANCA CARIME, che con il suo Direttore Generale Dott. Raffaele Avvantaggiato ha creduto nell’iniziativa sin dai suoi albori, supportata peraltro da prestigiosi patrocini come quelli del Ministero dei beni culturali (Progetto “Etnie, letterature, minoranze storiche”), della Regione Puglia e della Federazione scrittori italiani.
La manifestazione di Ostuni si avvale inoltre del sostegno di EMMEUTO BMW oltre che del patrocinio di CSV POIESIS Brindisi.
L’organizzazione della Notte della cultura, inoltre, ha fortemente voluto anche quest’anno un’attenzione al sociale, attraverso diverse iniziative. Tra queste la pubblicazione dei programmi dell’evento in “braille”, “Large Print” con assistenza agli ipo/non vedenti durante l’intera manifestazione. Garantito anche l’interpretariato nella Lingua dei segni italiana.
Il programma completo della “Notte della Cultura” di Ostuni sarà presto reso noto, ma già è certo che uno spazio importante sarà destinato all’alimentazione e alla salute in tema di prevenzione e ricerca, con la partecipazione straordinaria di un’eccellenza mondiale della scienza: la scienziata Antonella Viola, di origini tarantine, premiata lo scorso 20 ottobre per i suoi studi contro il cancro dal Consiglio Europeo della Ricerca che le ha assegnato l’ Erc Advanced Grant 2014, una sorta di Oscar della scienza per il suo progetto “Steps”, ovvero un premio di ben 2.500.000 euro. Ora ha deciso di ritornare in Italia per approfondire i suoi studi con uno staff di ricercatori presso l’Università di Padova, declinando numerosi inviti da ogni parte del mondo.
Per quanto riguarda l’Arte tanti gli artisti provenienti da ogni parte d’Italia che installeranno, all’interno di luoghi aperti al pubblico (chiostri, corti, palazzi, piazze, ecc.) opere Site-specific, cioè studiate e realizzate in funzione del luogo in cui verranno esposte, interagendo con il cittadino residente.
Per la musica, invece, si spazierà dalla sperimentale, ai cantautori, dalla musica classica al Jazz.
Tutto il centro storico offrirà una serie di piccoli spettacoli e concerti per catturare l’attenzione del pubblico ed ogni musicista o formazione avrà a disposizione uno spazio che esalti le proprie caratteristiche, trasformando un semplice concerto in una esperienza sensoriale.
http://www.brundisium.net/brun/index.php/notte-della-cultura-il-26-luglio-eventi-di-grande-spessore-ad-ostuni/
Comment