Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cristianesimo e Mitraismo

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Cristianesimo e Mitraismo

    Cristianesimo e Mitraismo



    Ricostruzione di un tempio mitraico al Bibelfreilichtmuseum di Nijmegen

    Il confronto tra Mitraismo e Cristianesimo è ritenuto molto interessante da alcuni storici, i quali sostengono che ci siano diverse somiglianze tra queste due religioni.
    Il culto di Mitra ha origini molto antiche (intorno al 1400 a.C.), ma si deve distinguere la forma originaria, quella indo-persiana, dalla versione romana, che ne è una rielaborazione originale.

    Presunte somiglianze fra le due religioni
    Visione del mondo
    Ambedue (come moltissime altre religioni) credono nel paradiso e nell' inferno (il primo abitato dai beati, il secondo popolato da demoni), e nel l'immortalità dell'anima.

    . Tutte e due aspettano il giudizio finale e la resurrezione.

    Battesimo
    Ambedue le religioni utilizzano il battesimo come purificazione ed unico modo per entrare a far parte della comunità.

    I due riti però sono completamente diversi: il battesimo romano di Mitra si esprime nel rituale della tauroctonia, consistente nel mettere il fedele in una cavità sotterranea, chiusa in alto da una grata, sulla quale è condotto e sgozzato un toro in modo che la persona sottostante venisse coperta dal sangue ancora caldo dell'animale.
    Il battesimo cristiano avviene per immersione in una vasca d'acqua,
    A parziale riconoscimento del comune elemento rituale va detto che, nel rito cristiano l'acqua rappresenta il sangue di Cristo che purifica il fedele.
    . Infatti, il battesimo cristiano viene inaugurato da San Giovanni Battista, che dichiara che verrà uno dopo di lui che battezzerà con il fuoco.


    Nascita di Mitra e nascita di Gesù

    La nascita di Mitra dalla petra genetrix (circa 190 d.C.)

    Ci sono due leggende legate alla nascita di Mitra:

    Nascita dalla petra genetrix
    • A Roma si credeva che Mitra era nato da una roccia ed era venerato dai pastori recanti doni.
    • Nascita da una vergine: secondo un'altra leggenda iranica, invece, Mitra sarebbe nato da una donna vergine, come Gesù.
    Il tema della nascita delle divinità da vergini è presente in moltissime religioni antiche.


    Per quanto riguarda il cristianesimo nel vangelo di Matteo la nascita verginale di Gesù è messa in relazione con un brano del profeta Isaia (tratto dalla Bibbia detta dei Settanta, una versione in lingua greca composta intorno al II secolo a.C. e in seguito la più diffusa in ambiente cristiano).
    Isaia rivolto alla «casa di Davide» annuncia di una vergine che concepirà un figlio, il quale sarà chiamato Emanuele, ovvero dio è con noi, per la liberazione dal peccato e dal male in cui era caduto Israele.
    La nascita verginale di Gesù, raccontata da Matteo, è funzionale a dimostrare che la profezia di Isaia si era avverata.
    Sull'origine divina di Gesù poi e l'ordine che gli spetterebbe nella creazione e i rapporti di questo con il Dio Padre le prime chiese cristiane non erano concordi, prima dell'elaborazione teologica nicena, e alcune delle dottrine considerate oggi eretiche presentano maggiori affinità con il mitraismo.

    Tuttavia se si segue con precisione il mito di Mitra è doveroso precisare che Mitra non sacrificò se stesso, ma piuttosto compì il gesto eroico di uccidere il "grande toro del Sole".

    Non esiste niente nella letteratura mitraica che giustifichi l'idea che Mitra si sia sacrificato.


    Data della nascita
    Sia la nascita di Mitra che quella di Gesù sono celebrate il 25 dicembre, in virtù dell'identificazione prima dell'uno poi dell'altro con il Sol Invictus.
    Il solstizio d'inverno per il suo carattere simbolico di vittoria sulla tenebra diventò un riferimento alla vittoria del bene sul male.


    Giorno santo
    Ambedue le religioni considerano la domenica come giorno santo della settimana.

    Originariamente, i 7 giorni della settimana erano chiamati in base ai 7 corpi celesti allora conosciuti (e rappresentanti 7 divinità) e che si pensava ruotassero intorno alla Terra, ovvero Luna, Marte, Mercurio, Giove, Venere, Saturno, Sole .
    Attualmente il nome dei giorni della settimana ricordano quest'antica credenza.



    http://it.wikipedia.org/wiki/Cristianesimo_e_Mitraismo
Working...
X