Di
Pubblicato il 23-05-2011 06:49
Numero di Visualizzazioni: 3055
A Casalvecchio di Puglia, si parla l'Arbėrisht, ovvero la lingua Albanese nella versione pił arcaica: quella che si parlava in Albania molti secoli fa, intorno al 1400.
Questo perņ non ha impedito ai Casalvecchiesi, diasporati dall'Albania sin dal 15° secolo, di acquisire anche un dialetto italico, molto simile a quello degli altri paesi dell'Alta Daunia; e cosģ, anche con il loro "nuovo" dialetto, hanno dato voce con suoni italici, alle loro antiche tradizioni .
Per quanto riguarda la Pasqua, per esempio, la sera di Sabato santo cera la Messa di mezzanotte per la resurrezione: a mezzanotte si scioglievano le campane che erano state legate durante tutta la Passione. Questo era il segnale che dava inizio alla tradizione di andare a cantare le uova. Comitive di giovani e di adulti si riunivano e facevano il giro del paese per cantare il canto tradizionale delle uova davanti alle porte di parenti, amici e conoscenti. Le persone in casa aspettavano un po e dopo aprivano la porta e facevano entrare i cantori, li invitavano a bere e donavano loro alcune uova. Queste uova venivano poi usate per la Vėllamia del Lunedģ in Albis.
CLASSE IV-2008-09- CASALVECCHIO
Ed ecco il testo delle "Uova di Pasqua".
E' il canto intonato la notte di Sabato Santo per le vie del paese da gruppi di giovani e meno giovani che andavano
...
Programma dellAbitare Sostenibile e Solidale: dalla Regione Puglia pioggia di fondi
Programma dellAbitare Sostenibile e Solidale: dalla Regione Puglia pioggia di fondi per Brindisi ed i comuni della provincia
Angelina 17-04-2021, 10:06Apr 16, 2021