-
Administrator
Moriglione, il primitivo biologico di Tenute Lu Spada
Moriglione, il primitivo biologico di Tenute Lu Spada
Feb 17, 2021
Tenute lu spada ha imbottigliato, con l’etichetta di MORIGLIONE, le sue prime 5.000 bottiglie di primitivo(vendemmia 2019).
Il nome è quello di un uccello acquatico che sverna e nidifica a Brindisi nell’oasi faunistica del lago del cillarese.
Moriglione completa così la linea dei vini che tenute lu spada, la giovane azienda vitivinicola, ha voluto dedicare a questa parte del territorio brindisino, poco conosciuta ma ricca di biodiversità e di un paesaggio naturalistico formatosi, nel corso degli ultimi 50 anni, attorno al bacino artificiale del cillarese.
Un’area adottata da fantastici uccelli migratori e da cui i vigneti aziendali distano poco meno di 350 metri.
Dopo Tuffetto(rosato di negroamaro) 35178452285_60528f3179_b.jpg, Nyroca (negroamaro igpSalento) tuffetto-dabchick-tachybaptus-ruficollis-baby-giovani-a-cavallo-sui-genitori-indietro-f25maa.jpge Avocetta (bianco prodotto da uve di minutolo) unnamed.jpg adesso Moriglione, unprimitivo igp Salentofemmina-del-moriglione-crestato-rosso-e-dei-suoi-anatroccoli-la-netta-rufina-della-fistione-turc.jpg. Sono quattro nomi di Uccelli che nidificano e svernanonel bacino del cillarese.
Un primitivo che, grazie alla vicinanza al mare e all’oasi naturalistica dei vigneti di tenute Lu spada, si esprime con una certa eleganza nella sua naturalezza e piacevolezza senza alcuna alterazione e nel rispetto delle caratteristiche di questo antico vitigno salentino.
Un primitivo biologico che, come ormai tutti i vini di tenute Lu spada, è frutto della iniziale scelta aziendale che con le pratiche di coltivazione e vinificazione biologica ha voluto caratterizzare i propri vini nel rispetto della natura, della sostenibilità ambientale e della salubrità dei terreni e della salute dei consumatori.
Un primitivo ricco di profumi e di struttura equilibrata e dall’odore di natura, di storia e di mediterraneo.
Un primitivo di 13,5% di gradazione alcolica, dal colore rosso rubino, dal profumo di frutti rossi maturi e di spezie, dal gusto morbido, caldo e persistente. Si abbina molto bene con primi piatti robusti, con sughi di carne, con carni alla brace e formaggi stagionati.
https://www.brundisium.net/index.php...nute-lu-spada/
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum